Storia delle fontanelle di soda
Oggi vi raccontiamo un po' di storia Le fontane di soda, detti anche soda shop, erano banconi o bar all'interno di farmacie o parafarmacie, dove venivano offerte bevande gassate con sciroppo e acqua gassata. Il personale, generalmente giovane, era conosciuto come "Soda Jerks". Inizialmente queste bevande avevano scopo medico, poiché l'usanza di consumare acqua gassata risale ad antiche credenze secondo cui fare il bagno e bere acqua minerale aveva diversi benefici per la salute.

In Europa furono brevettate le “Soda Machines” per produrre acqua gassata o soda e, nel 1806, raggiunsero gli Stati Uniti.
Quando in questi anni restava il rock, nascevano i “cafè cantanti”, spazi alla moda dove i giovani potevano fumare, ballare, socializzare e ascoltare la loro musica preferita nei classici Jukebox, erano senza dubbio rifugi per i giovani in cerca di libertà di espressione e di azione.

Presto furono aperte le prime fontanelle di soda a New York. La popolarità delle bevande analcoliche aumentò nel 1877, quando si stimava che a New York venissero consumati 200 bicchieri di soda al giorno.

Gli anni '1950 segnano l'età d'oro delle fontanelle di soda. Questi locali sono passati dall'essere farmacie/drogherie a quelli conosciuti come "Bar". Qui i giovani hanno gustato gelati, frappè e dolci, oltre ai bar farmacia. Infine, con l'apertura dei ristoranti e dei drive through food point. La popolarità di questi stabilimenti diminuì e poco a poco scomparvero.

Ora le fontanelle di soda emergono con uno stile più elegante e urbano. Sono i nuovi American Diner, dove si ricorda il tipico bancone da bar con sgabelli rotanti, frappè e bei momenti.
Visitare un American Diner è sempre un'ottima opzione, ne hai visto uno?